I fondi pensione negoziali
I fondi negoziali, istituiti in seguito ad una contrattazione collettiva, raccolgono le adesioni di particolari tipologie di soggetti
I fondi pensione negoziali, costituiti sotto forma di associazioni senza scopo di lucro istituite attraverso un contratto o un accordo collettivo (o regolamento aziendale), ovvero tramite un accordo tra lavoratori promosso da sindacati o associazioni di categoria.
A seconda dell'ambito di adesione, possono essere distinti in:
fondi aziendali o di gruppo: istituiti per singola azienda o gruppi di aziende;
fondi di categoria o comparto: istituiti per categorie di lavoratori o comparto di riferimento;
fondi territoriali: istituiti per raggruppamenti territoriali.
I fondi pensione negoziali delegano la gestione del proprio patrimonio (distinto e separato da quello dell'azienda di riferimento) a un intermediario autorizzato: società di gestione del risparmio, compagnia di assicurazione, banca o SIM (società di intermediazione mobiliare).
Ai fondi pensione negoziali possono aderire i lavoratori dipendenti pubblici e privati e i lavoratori autonomi per i quali sussista un fondo di riferimento o di categoria.