O - P - Q
Obbligazione
Titolo di debito attraverso il quale l'emittente si impegna a scadenza arimborsare il capitale raccolto"
Oicr
Organismo di investimento collettivo del risparmio. La denominazione identifica i fondi comuni di investimento aperti e chiusi e le società di investimento a capitale variabile (vedi Sicav).Oicvm
Organismi di investimento collettivo in valori mobiliariOpa
Offerta pubblica di acquisto: operazione condotta su un mercato regolamentato, che ha per oggetto l'acquisto o lo scambio di valori mobiliari, in genere titoli azionari di società quotateOpzione
Contratto attraverso il quale una delle parti acquista il diritto di comprare (call option) o di vendere (put option), ad una data futura, un certo quantitativo di strumenti finanziari a un prezzo stabilito (prezzo di esercizio).Pac e Pic
PAC (Piano di Accumulo del Capitale) e PIC (Piano di Investimento del Capitale): sono acronimi che identificano due modalita' con le quali e' possibile aderire ad un fondo comune di investimento.L'adesione avviene, con il ""PIC"", tramite l'effettuazione di un versamento in un'unica soluzione all'atto della sottoscrizione delle quote del fondo mentre con il ""PAC"", tramite l'acquisto di quote attraverso versamenti periodici. Il ""PAC"", infatti, consente di investire importi fissi o variabili, a cadenza mensile, trimestrale o altro, per un determinato arco temporale (ad es. 5 anni o 10 anni, etc...).
Pensione di anzianità
Prestazione pensionistica, versata ad un soggetto aderente al sistema di previdenza complementare ad un'età inferiore di non più di dieci anni rispetto a quella prevista per la pensione di vecchiaia, e dopo almeno quindici anni di contribuzione al sistema di previdenzialePensione di vecchiaia: Prestazione pensionistica, versata ad un soggetto aderente al sistema di previdenza complementare, liquidata a 65 anni per gli uomini e a 60 per le donne e dopo almeno cinque anni di contribuzione al sistema previdenziale
Pip
Piani di integrazione pensionistica: si tratta sostanzialmente di polizze di natura assicurativa, che investono i prodotti unit e index linked con finalità di copertura previdenzialePolizza
E' il documento che comprova il contratto di assicurazione: una copia dev'essere rilasciata all'assicurato e custodita per ottenere la prestazione alla scadenzaPolizza rivalutabile
E' un tipo di copertura vita, in cui la prestazione finale che spetta all'assicurato viene aumentata ogni anno in base ad una determinata percentuale del rendimento ottenuto dalla gestione separata a cui la polizza stessa è abbinataPolizza vita
Copertura che prevede il versamento di un capitale o di una rendita quando si verifica un evento (morte o permanenza in vita) che riguarda l'assicuratoPortafoglio
E' l'insieme delle attività finanziarie in cui è investito il capitalePrestazione definita: Meccanismo di funzionamento dei fondi pensione destinati ai lavoratori dipendenti: l'ammontare dei contributi dipende dalla prestazione che s'intende ottenere alla scadenza. Si contrappone allo schema a contribuzione definita
Promotore finanziario
Soggetto a cui deve ricorrere una società di intermediazione mobiliare o una banca nel caso di offerta fuori sede di strumenti finanziari o di servizi di investimento. I promotori finanziari possono assumere la veste di dipendenti, mandatari o agenti di una Sim o banche e debbono essere iscritti in un apposito albo tenuto presso la ConsobPronti contro termine
Contratto con il quale un risparmiatore si assicura il rendimento di certi titoli obbligazionari grazie all'impegno di riacquisto di una banca o di una società finanziariaProspetto informativo
Documento che deve essere redatto e pubblicato secondo le disposizioni di carattere generale determinate dalla Consob in occasione di OPVS, vendita di quote di fondi comuni d'investimento o di azioni di SICAV e offerte al pubblico di programmi di gestione patrimoniale. Il prospetto informativo deve contenere informazioni circa l'organizzazione, la situazione economica e finanziaria e l'evoluzione dell'attività della società emittente o di chi propone l'investimento.Provento
L'utile conseguito da un fondo comune di investimento nel corso dell'annoQuota di un fondo: La quota è una parte del capitale che, raccolto in monte da una società di gestione del risparmio, concorre a formare il patrimonio complessivo del fondo comune di investimento, del quale, appunto, gli investitori possono sottoscrivere una o più quote
Quotazione
Prezzo al quale viene scambiato un titolo sul mercato di Borsa.Con questo termine è indicata anche l'operazione attraverso la quale una società si porta sul mercato, collocando presso il pubblico una parte del suo capitale, tramite la sottoscrizione delle sue azioni