- Finanza base
-
Per scegliere in modo consapevole come investire i propri risparmi è importante conoscere i concetti fondamentali della teoria finanziaria e avere familiarità con i principali strumenti finanziari
- Per approfondire
-
Ogni risparmiatore, per pianificare i propri investimenti, dovrebbe sapere da cosa dipende il valore delle attività e degli strumenti finanziari e quali sono gli stili di gestione adottati dai gestori
- Per scegliere
-
Per costruire un portafoglio finanziario adatto alle proprie esigenze di investimento è importante conoscere il rapporto tra rischio e rendimento delle attività e finanziarie
- Previdenza complementare
-
La riforma del sistema di previdenza complementare ha reso più semplice aderire ai fondi pensione aperti: scopri le diverse forme di previdenza complementare e le opzioni per costruire un rendita pensionistica integrativa
- Teacher's corner
-
Non è mai troppo presto per imparare il valore del risparmio e dell'investimento: in questa sezione Assogestioni mette a disposizione esempi e spiegazioni adatte a bambini e ragazzi, da leggere in famiglia o con un insegnante
- Glossario
-
Consulta l'elenco e scopri il significato dei principali termini economici e finanziari, per non restare mai senza parole
Assogestioni promuove da sempre la diffusione di una maggiore educazione finanziaria in Italia, nella convinzione che la conoscenza del mercato e la consapevolezza riguardo le caratteristiche degli strumenti finanziari possano aiutare i risparmiatori a compiere scelte adeguate alle proprie esigenze di risparmio e investimento.
Queste pagine - che raccolgono i contenuti di InvestirePerIlFuturo.it, il sito di financial education creato dall’associazione nel 2006 - hanno l’obiettivo di offrire una risposta chiara e attendibile alle necessità informative dei risparmiatori italiani, riguardo ai temi dell’investimento di medio/lungo periodo e della previdenza complementare.
Fondi pensione aperti
I fondi pensione aperti sono strumenti di investimento a scopo previdenziale, istituiti da una società di gestione del risparmio (SGR) o da altro intermediario autorizzato, che provvede a gestire il patrimonio conferito dai sottoscrittori.
Questi fondi sono definiti aperti perché possono essere sottoscritti liberamente da parte di tutte le tipologie di lavoratori (dipendenti e non) - eventualmente anche in aggiunta ad un fondo pensione negoziale ad adesione collettiva - oltre che dalle altre categorie previste dalla legge.
I fondi pensione aperti sono …
Il rischio finanziario
In campo finanziario, il rischio è l’incertezza legata al valore futuro di un’attività o di uno strumento finanziario o, più in generale, di un qualsiasi investimento.
Un’attività patrimoniale si definisce rischiosa se il flusso monetario che produce è almeno in parte casuale, cioè non è conosciuto in anticipo con certezza. Un titolo azionario è un classico esempio di attività rischiosa: non si può sapere se il prezzo aumenterà o diminuirà nel tempo, né se la società che lo ha emesso pagherà periodicamente i dividendi.
Per …